Creare un Manuale con Word e 10 modi di sfruttarlo che la maggioranza di formatori e consulenti NON conosce

Come può essere utilizzato un Manuale Professionale?

Quali tipologie e forme esistono di Manuali?

In quali altri formati può essere direttamente trasformato?

Quali invece richiedono della modifica in mezzo?

Prima ti ho detto che si possono estrarre dei contenuti di marketing, ma può essere usato anche in altri modi. Qui nelle pagine seguenti li approfondiremo tutti.

La domanda che ora più nello specifico ci poniamo è:

Una volta che abbiamo fatto realizzare un Manuale professionale, in quali altri contenuti lo possiamo trasformare? O ancora: in quali forme lo possiamo realizzare?

Utilizzo #1: Manuale professionale per corso di formazione

È l’uso più classico e consueto del manuale estrapolato da un corso di formazione.

Le persone, una volta finito il corso, lo possono ristudiare e rivedere a casa per conto proprio.

Nella sezione finale di questo scritto hai la possibilità di vedere alcune foto di alcune realizzazioni effettuate per conto di nostri clienti, da loro un’occhiata, ti farai un’idea di come un Manuale si può presentare, in vari settori e in differenti temi.

Utilizzo #2: Manuale di documentazione di formazione aziendale interna

L’imprenditore ha bisogno di formare i propri collaboratori per attuare sistemi e svolgere attività specifiche all’interno della propria azienda.

Per fare tutto ciò, anche in questo caso vengono organizzati dei corsi di formazione.

Una pratica abbastanza utilizzata, ma che potrebbe diventare, potenzialmente, molto più diffusa, è quella di consegnare al termine del corso un manuale di formazione aziendale interna, che racchiude, anche sommariamente, tutta la documentazione circa il funzionamento interno dell’azienda, di uno o più sistemi aziendali o di processi.

Sono nozioni molto importanti.

Utilizzo #3: Pubblicazioni

Un corso di formazione che viene trasformato in un Manuale, a seconda della tipologia di corso -logicamente- se si presta, ha già una struttura al suo interno per essere direttamente trasformato in un Libro vero e proprio pronto alla pubblicazione.

Hai già tutto:

  • Titoli;
  • Suddivisione dei capitoli;
  • Sotto-capitoli;
  • Paragrafi;
  • Etc…

Il libro che ho scritto io è solo un esempio di pubblicazione: ce ne sono molti altri.

Esiste un manuale che ha espresso un concetto fondamentale, che ora ti illustrerò, e che si intitola: “Imprenditore Autore: Scrivi il tuo libro in 30 giorni”.

Ti riassumo velocemente la grande innovazione che ha portato questo testo.

Al posto di scrivere tu stesso il tuo libro, cosa che non farai mai perché non hai tempo, non hai le competenze di scrittura necessarie per produrre contenuti di alto livello e perché diventi pazzo nel provare a farlo, è molto più conveniente:

  • Organizzare un seminario: fai una scaletta di argomenti da trattare, magari sotto forma di mappa che puoi anche consegnare ai partecipanti e/o inserire nel libro;
  • Tenere il seminario, per una o due giornate;
  • Registrare il seminario;
  • Mandare le registrazioni a Trascrizioni Copy: noi siamo in grado di trasformare il seminario in un libro.

Certo, ci sono delle condizioni che vedremo in seguito: per esempio, il libro deve essere scritto bene e non puoi far fare la trascrizione letterale, pretendendo di avere subito il libro pronto per essere stampato.

Ci sono una serie di accortezze che vedremo insieme in seguito.

Utilizzo #4: Special report come Lead Magnet

Le checklist in questione sono usate per moduli di formazione, naturalmente, e soprattutto per moduli di formazione aziendale interna.

IL Lead Magnet è nient’altro che un PDF, un E-book che puoi offrire gratuitamente sul tuo sito a tutte quelle persone che sono interessate all’argomento in cambio della loro e-mail.

Solitamente un Lead Magnet non dev’essere qualcosa di troppo lungo, anzi, solitamente tratta un argomento molto specifico ed è piuttosto breve.

Quindi magari potrebbe essere tipo il capitolo o una parte di un corso che hai tenuto che tratta un tema in particolare, estratta e rimpacchettata graficamente in un Report a sé stante. Se hai già in mano un manuale creato di partenza fare questa cosa è letteralmente un gioco da ragazzi: dovresti attendere solo ed unicamente il tempo di revisionarlo graficamente.

I vari tipi di special report, quindi, sono:

  • E-book;
  • Checklist;
  • PDF;
  • Altri materiali simili;

Utilizzo #5: PDF ben impaginato di un webinar

Tutti quanti oggi siamo a conoscenza di quanto i Webinar siano un potentissimo strumento per fare diverse cose in realtà:

  • Lead Generation;
  • List Building;
  • Prospect Converting;
  • Lead Nurturing;
  • Etc…

O anche semplicemente “formazione pura”.

Molti formatori ad esempio, hanno -oltre ai corsi dal vivo che tengono in aula con i propri studenti- anche attive delle membership attraverso le quali tengono Webinar settimanali, mensili, bimestrali o altre cadenze temporali.

E cosa fa il 99% di questi? Tiene il Webinar e… Nient’altro.

Al massimo danno ai loro partecipanti la registrazione video della sessione.

Esiste pratica più intelligente di trasformare questi corsi di formazione tenuti in diretta Streaming in Report o E-book.

La ragione è molteplice:

  • Consegni una bella trascrizione scritta aipartecipanti che si potranno consultare e ristudiare in futuro;
  • Potrai riutilizzare tali materiali scritti infuturo per diversi tipi di contenuto:
    • Post;
    • Email;
    • Parti di libro che stai scrivendo.

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.