Come iniziare a fare inbound and content marketing (DAVVERO)?

Ciao e bentrovato!

La risposta corretta alla domanda che vedi qui sopra è qualcosa di molto complesso, specialmente per tutte le PMI che non hanno budget/risorse illimitate nel marketing.

Vedi? Iniziare a fare inbound and content marketing è come iniziare un viaggio che durerà anni.

Puoi preparalo nella macro-struttura.

Puoi settare dei fondamentali (ora citeremo i più importanti), ma non puoi prestabilire nel micro-dettaglio la forma del percorso dell’intero viaggio.

Una cosa è sicura. Ci sono dei fondamentali comuni che possono (DEVONO) essere chiari. Senza quelli niente parte.

Diamogli subito un’occhiata con la lente d’ingrandimento.

GLI INGREDIENTI PER INIZIARE A CREARE UNA STRATEGIA DI inbound and content marketing di SUCCESSO

Prima di metterti al lavoro. Ti raccomandiamo di aver lavorato su questi punti:

OBIETTIVI: Prima di mettersi al lavoro devono essere chiari gli obiettivi.

  • Cosa si vuole raggiungere?

MINDSET E ASPETTATIVE:

Dati gli obiettivi, vogliamo avere delle aspettative realistiche, così come un mindset adeguato a raggiungerli.

Non vogliamo né sottostimare l’effort necessario, ma neanche renderlo più complesso di quello che già è.

ANALISI DELLE RISORSE INTERNE:

Ok gli obiettivi e il mindset corretto per raggiungerli. Ma le risorse interne disponibili sono commisurate e adeguate per il percorso che vogliamo intraprendere?

In caso negativo può essere utile fare un ragionamento inverso. Ovvero partire dalla disponibilità delle proprie risorse e ritagliare una strategia “ad hoc”.

ANALISI DI TARGET, MERCATO E PRODOTTO:

  • Chi è il nostro cliente?
  • Che problemi ha?
  • Come si comporta?
  • Come acquista il nostro prodotto servizio/prodotto?
  • Come funziona il nostro mercato di riferimento?
  • Cosa fanno i concorrenti?
  • Cosa vendiamo?
  • Com’è percepito?

ATTENZIONE: TORNA INDIETRO!

Spesso, i sistemi di marketing, sono più semplici di quello che crediamo, ma finiscono per non esserlo se li complichiamo NOI per primi!

Infatti, normalmente, quando si parla di obiettivi, mindset, risorse, perché e motivazioni… Ormai, il nostro cervello, tende a SKIPPARE, a dare un po’ tutto per scontato…

Ma sì!

Questa l’ho già sentita.

E invece no.

Sono proprio i punti qui sopra che ti stanno bloccando.

Non c’è magia, non c’è pillola magica per fare partire i tuoi sistemi di inbound and content marketing.

C’è solamente da fare chiarezza sui punti citati, e il resto vien di conseguenza.

Quindi, facciamo degli esempi specifici ed evitiamo di rimanere astratti.

OBIETTIVI

Hai un obiettivo di autorevolezza? Hai un obiettivo di espansione del pubblico di potenziali clienti e leads? Hai bisogno di stimolare un bisogno che ii tuoi potenziali clienti neanche sanno di avere? O devi stimolare qualcosa che le persone stanno già cercando ad esempio su Google?

Se le persone stanno già cercando quello che vendi, allora la tua strategia ti dirà di concentrarti maggiormente sulla SEO e su articoli posizionati per quelle specifiche parole chiave di modo tale che i tuoi potenziali clienti, quando cercano quelle parole su Google, trovano TE.

Ma se tratti tematiche e argomentazioni, piuttosto che il tuo prodotto/servizio è qualcosa di molto specifico / di nicchia e non è esplicitamente ricercato su Google, ecco che il famoso 20% di effort che ci porterà l’80% di risultati saranno i Social Media.

A questo serve chiarirti gli obiettivi.

Senza obiettivi, non sai che direzione prendere e dove investire maggiormente le forze.

Obiezione!

Ma come fare se ho obiettivi generali di marketing per fare un po’ tutto?

Questa è una classica obiezione. La realtà purtroppo però, è che a meno che la tua azienda in questo momento non abbia un grosso budget da investire (per fare tutto, servono TANTE risorse), gli obiettivi vanno prioritizzati.

E gli obiettivi, al 99% dei casi, DEVONO essere prioritizzati.

Se vuoi fare questo lavoro di set-up con noi, ti segnaliamo che hai a disposizione una DEMOO gratuita con un nostro strategist di 60 minuti. La puoi prenotare da qui: https://writeless.co/richiedi-demo/

MINDSET

Vedi, il MINDSET, nel content marketing, è la tua ASSICURAZIONE.

É quel dispositivo di sicurezza che devi attivare PRIMA di partire a fare marketing poiché il mindset definisce le tue aspettative.

Se ha intenzione di partire a pubblicare 4 post al mese su Linkedin per ottimizzare la tua attività di prospecting è fantastico, l’inbound and content marketing fa da sales enablement, e vuoi svelato un segreto? FUNZIONA (perché NON lo fa nessuno!🤓).

NESSUNO ha la costanza di fare una rubrica settimanale, e ripeterla all’infinito senza mai interromperla.

E infatti, è proprio quello che funziona.

Ma attenzione, questa è la goccia che scava la pietra. Non è la campagna google o facebook che analizziamo il ROI domattina (mi raccomando!).

Ricorda

La tua aspettativa deve essere a paripasso con il mindset ed entrambi devono essere realistici. Altrimenti, rimarrai deluso, e il sistema non parte (o si blocca).

RISORSE

Quante risorse hai a disposizione?

Spesso ci capitano aziende che si approcciano a noi e nella prima DEMO conoscitiva iniziano:

“Perfetto, allora adesso vi spighiamo cosa facciamo e le nostre idee…”.

NO!

Per fare partire davvero il tuo sistema di inbound and content marketing devii cercare di avere un approccio quanto più analitico possibile.

Tutto parte dalle risorse.

“Ma come faccio a sapere le risorse se non conosco i costi del marketing?”

NO! 😀

É proprio questo il punto.

Devi fare il ragionamento inverso: QUANTE RISORSE ABBIAMO A DISPOSIZIONE QUEST’ANNO DA DEDICARE AL MARKETING / AI CONTENUTI DI MARKETING?

500€ al mese?

1000€ al mese?

5000€ al mese?

Noi consigliamo sempre di ragionare in termini di spesa mensilizzata. Perché ti aiuta a mettere in prospettiva il lavoro da fare.

Come scegliere questa cifra? Questo è esattamente il calcolo su cui ti tocca metterti a lavorare.

Quello che consigliamo sempre noi agli imprenditori in questa fase è quanto segue:

REGOLA PER LA DEFINIZIONE DELLE RISORSE

Il content marketing deve essere come l’andatura di una nave: lenta, costante e sicura. Dunque: qual è quella cifra mensile che sai SICURAMENTE di poter spendere ogni mese da dedicare al content?

Ecco, quella cifra, scrivila, perché da lì, ORA, deve partire tutto il ragionamento.

EVITA di partire con ragionamenti del tipo: “noi vogliamo fare tutto cercando di spendere il meno possibile”.

É il modo in cui si settano le risorse per i progetti di marketing che falliscono e si eclissano nel breve termine.

NON DIMENTICARTI DI STUDIARE IL TUO CLIENTE TARGET (PER DAVVERO!)

Anche questo è un passaggio che pensiamo tutti di avere “già fatto”, di conoscere già…

NO!

Il cliente non va solamente conosciuto in termini di categoria e demografica.

Va analizzato in ogni micro-mini-prospettiva.

Spesso, nella tua strategia di content marketing la cosa migliore è RESTRINGERE ULTERIORMENTE il target.

Un errore che sentiamo spesso è quello di pensare -ad esempio-:

“Ok, il mio target sono i commercialisti, ma quindi potenzialmente, anche gli studi professionali, e quindi potenzialmente anche i notai, etc…”

NO! 😀

Devi ragionare al contrario.

Parla a una SOLA CATEGORIA di persone e si avvicineranno anche le altre similari!

Parla a tutte le categorie in un solo pezzo di content e non ti leggerà nessuno.

Solo dopo avere lavorato bene su tutti questi punti (PROMETTICELO!) si può pensare alla strategia di content marketing…

STRATEGIA DI INBOUND AND CONTENT MARKETING:

I pezzi di una strategia di content son sempre gli stessi:

  • QUALI FORMATI?
  • QUALI CANALI DI COMUNICAZIONE?
  • QUALI CONTENUTI?
  • QUALI FREQUENZE?
  • QUALI PROCESSI DI PRODUZIONE?

Solo dopo avere lavorato ai primi punti, possiamo metterci sulla strategia di content marketing.

Se non sono chiari i pezzi prima, la tua strategia di content sarà barcollante, puoi scommetterci.

IL MODO MIGLIORE PER INIZIARE? SI CHIAMA “YOUR CONTENT START UP!”

WriteLess è la prima agenzia specializzata nel produrre contenuti scritti di marketing a partire dai tuoi discorsi.

Ma come funziona in pratica il nostro sistema?

Come ti trovi a lavorare con il nostro team all’opera?

Come si presentano i contenuti che realizziamo con il Metodo Pillar Content?

Ma soprattutto…

Come si crea un modello di produzione e distribuzione di contenuti di marketing coerente con tutti i fattori che abbiamo elencato (risorse, tempo dell’interlocutore, strategia generale di marketing, obiettivi)?

Le risposte a queste domande sono tutte nel pacchetto.

É pensato proprio per:

Impostare la tua prima strategia di inbound and content marketing di successo in ogni micro-dettaglio;

Testare il metodo pillar content e produrre ogni formato possibile di contenuto nel modo più ottimizzato per la tua azienda.

Interagirai con i nostri Content Strategist e con l’intero team di produzione w.MEDIA.

https://writeless.co/richiedi-demo/

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.