

Certificopy è un percorso di studi e certificazione ultra-approfondito strutturato in 16 moduli, finiti i quali lo studente dovrà sostenere un vero e proprio esame per potersi certificare come competente e professionista nella materia del Copywriting. Ciascuno dei 16 moduli è una vera e propria lezione, con slide, casi, esempi e interventi da parte di più relatori. Immagina una lezione universitaria concentrata e senza dispersioni di tempo.
Ne consegue che i materiali di supporto da consegnare agli studenti del percorso di certificazione devono essere veri e propri Manuali accuratamente scritti, esattamente se fossero dei manuali di studio universitari. In questo caso, infatti, non basterebbe produrre delle banali “sbobinature del corso”. Occorre piuttosto realizzare manuali professionali che spieghino accuratamente tutte le nozioni del modulo, con eventuali schemi, slide e immagini di supporto.
Oltre alla necessità di qualità dei materiali post-corso, in questo caso Marco ha anche la necessità di ricevere i suddetti Manuali in tempi brevi, poiché trattandosi di un percorso a steps, che procede mese dopo mese, uno studente non può ricevere il corso in formato video e il relativo manuale dopo 6 mesi! L’utilità del Manuale nel permettere allo studente lo studio dei materiali si vanificherebbe totalmente. E anche in questo caso, grazie a un servizio professionale di trascrizione è stato possibile:
- Realizzare i suoi manuali di formazione in tempi record;
- Realizzare dei Manuali professionali, ben scritti e davvero capaci di racchiudere ordinatamente tutte le nozioni del corso;
- Aumentare la curva di comprensione negli studenti;
- Dare alle persone la possibilità di studiare i materiali assegnati, dando loro la vera percezione di essere all’università, tramite: prima una lezione frontale, e poi lo studio a casa di Manuali scritti.

Un’importante caratteristica dei Manuali alla quale vorrei sottoporti -infatti- è proprio quella della doppia dimensione di comprensione. Quando noi siamo a un corso, la dimensione di comprensione delle informazioni è UNICA: ascoltiamo e acquisiamo informazioni.
Sarebbe assurdo che questa sola e isolata dimensione di acquisizione di informazioni possa essere sufficiente per insegnare davvero.
Pertanto, ai corsi di formazione, così come anche nei percorsi accademici, le dimensioni di acquisizione di informazioni sono SEMPRE minimo due:
- Ascolto e comprensione in aula;
- Studio e rielaborazione in solitaria.
Ecco perché è fondamentale la seconda dimensione, per completare la curva di comprensione dei partecipanti che se rimanesse solo alla lezione video frontale (come in molti, troppi, casi succede) disperderebbe conoscenza.

Maggiori dettagli sul percorso di Certificazione “Certificopy” QUI: https://drlutz.com/sl-certificopy-q/