5 modi per sfruttare una trascrizione audio professionale

“Conosci i 5 modi nascosti per utilizzare una trascrizione audio in testo online?”

La Trascrizione audio in testo online è il metodo per produrre contenuti scritti che più facile, comodo e veloce in assoluto. Approfondiscilo in questo nuovo articolo e scopri poi come applicare ciascuna tecnica grazie ai casi studio che ti presenterò di seguito.  

Tieniti forte perché ciò di cui sto per parlarti in questo articolo non lo potrai leggere  da nessun’altra parte all’infuori di questa sede. Partiamo dal presupposto che la Trascrizione audio in testo online è uno strumento sconosciuto.

Alcune imprese e alcuni imprenditori le hanno utilizzate nel tempo annusandone già le potenzialità, ma per una semplice carenza di informazione, quasi nessuno è stato in grado di sfruttarle al massimo.

Così, abbiamo deciso di gettare un po’ di chiarezza sull’argomento, augurandomi di trasmetterti qualche trucco e/o strategia da poter sfruttare e mettere in campo già da oggi stesso.

Ciò che ti darò sarà una semplicissima check-list di 5 punti in ciascuno dei quali ti mostrerò un possibile utilizzo di una Trascrizione audio in testo online, mantenendo ovviamente il focus su come potere aumentare la tua produttività verso la produzione di contenuti scritti.

Sei pronto?

Allora partiamo!?

Primo uso di una Trascrizione audio in testo online: Idea ? – Appunta ? – Trascrizione!

Il primo utilizzo è quello che più preferisco e utilizzo personalmente nella mia costante attività di produzione e pubblicazione di contenuti di marketing per il mio business. Hai presente quel momento in cui, mentre stai lavorando, ti capita quell’evento, quella situazione che ti fa pensare:

Caspita! Su questa cosa dovrei assolutamente scrivere un articolo. Dai poi lo faccio…

Ovviamente quel ” dai poi lo faccio” è estremamente ironico, dal momento che ogni volta che rimandiamo un’attività impegnativa del genere, come ad esempio la scrittura di un articolo, difficilmente poi siamo così diligenti da tornare sui nostri passi e mettere per iscritto ciò che avevamo pensato ( se tu sei sempre bravo a fare questo, tanto di cappello, complimenti).

Ciò accade un po’ per nostra negligenza, un po’ anche perché  non abbiamo un metodo intelligente e strutturato per salvare in qualche modo quell’idea lampo che ci ha attraversato la testa per un momento. Infatti, e qui arrivo al punto, quello che ti consiglio di fare è…

  • Scarichi un’App che funzioni sia su smartphone, sia su computer che funga da archivio audio e testo per raccogliere le tue idee (io uso Evernote, è in assoluto l’App migliore per raccogliere pensieri, sia sotto forma forma scritta, sia sotto forma di registrazioni vocali);
  • Mentre stai lavorando, e ti viene l’illuminazione su ciò per cui vorresti scrivere / produrre il contenuto di marketing, apri una nuova nota in una cartella, che potresti ad esempio nominare come “idee contenuti di marketing“;
  • Registra una nota vocale nella quale descrivi esattamente il contenuto che vorresti produrre (nota bene che ho scritto “descrivi esattamente“, questo significa che devi raccontare tutti gli elementi che hai a tua disposizione, e farlo in quel momento, poiché poi non te ne ricorderai più con la stessa identica profondità che hai nell’attimo in cui ti viene in mente l’idea).
  • Manda le note vocali a trascrivere e attendi i contenuti scritti pronti per essere pubblicati;

Ora pensa, se avessi registrato una nota vocale ogni volta che durante il lavoro ti è venuta in mente un’intuizione intelligente, quanti contenuti scritti avresti pubblicati sul tuo blog? Io personalmente una marea sconfinata, visto che il 90% del tempo della mia giornata lo passo a lavorare e a “pensare cose”.  

Secondo uso di una Trascrizione audio in testo online: Trascrizione Video You Tube per articoli.

Questa è la tecnica che ti invito caldamente ad utilizzare nel caso in cui tu abbia già pubblicati dei video di marketing sul tuo Canale You Tube.

Perché? Molto semplice.

Se ci rifletti attentamente, ogni video che hai pubblicato corrisponde a un articolo pronto e fatto per il tuo blog.

Anche qui ovviamente la fase di trascrizione è fondamentale.

Ti consiglio vivamente di fare affidamento a un servizio di trascrizione che sia in grado di fornirti direttamente il testo già formattato, revisionato e pronto per essere pubblicato. Al contrario ti sconsiglio tutti i servizi di sbobinatura letterale del testo. Ricorda:

La sbobinatura letterale di un video, a meno che non ti serva da inserire per i sottotitoli del video, è totalmente inutilizzabile.

Le persone si accorgono quando stanno leggendo un testo che è stato scritto manualmente, da un vero umano, e quando stanno leggendo un testo senza punteggiatura di un discorso trascritto. Mi raccomando, presta attenzione a questo dettaglio.  

Terzo uso di una Trascrizione audio in testo online: Trascrizione dei tuoi podcast in articoli.

Lo stesso medesimo discorso può essere fatto con le puntate del tuo podcast (se ne hai uno), ovvero, trasformazione da formato audio ad articoli per il tuo blog.

Come?

Sempre attraverso un servizio di trascrizione professionale che sia in grado di convertire ciò di cui hai parlato durante una puntata del podcast, in un articolo fatto e finito, pronto per essere pubblicato.

Anche qui, dunque il principio è lo stesso: della via che comunque hai investito delle risorse di tempo e di sforzo per produrre un contenuto, perché non sfruttare questo lavoro per estrapolare altri contenuti, dato che hai questa possibilità a disposizione?

Pensaci, se sei in questa situazione sarebbe sciocco lasciarti sfuggire quest’opportunità.  

Quarto uso di una Trascrizione audio in testo online: Registrazione “ad hoc” per scrivere un libro.

Ti premetto che questo uso non è per tutti. Per potere utilizzare questa tecnica devi essere  veramente esperto della materia che vuoi trattare.

Questo per il semplice fatto che un esperto, volendo, potrebbe parlare “a braccio”, non per ore, ma anche per giorni, in merito a ciò che tratta – soprattutto chi è abituato a parlare in pubblico o a svolgere un’ attività formativa. SE ti trovi in questa situazione, e hai nella testa un vero e proprio libro che vorresti scrivere, ecco quello che potresti fare:

  • Crea una mappa mentale (io mi servo di XMind, facile e comodo da utilizzare) per creare l’outline dei capitoli dello scritto;
  • Raccogli tutte le informazioni e i materiali di cui vuoi trattare (immagini, foto di testimonianze, ricerche, etc…);
  • Crea i rami di ciascun capitolo, ovvero: i sotto-capitoli;
  • Aggiungi una descrizione a ciascun sotto-capitolo definendo gli obiettivi che vuoi raggiungere con quell’argomento, citando tutte le storie/aneddoti che hai a riguardo;
  • Blocca 5-6 ore di lavoro consecutive;
  • Mettiti di fronte alla mappa che hai creato e inizia a registrare il libro parlandone tranquillamente come se fossi di fronte a un cliente;
  • Manda la mappa e gli audio in trascrizione a fare trascrivere. ?

Vantaggi e casi di applicazione.

Anche qui, come potrai intuire, il vantaggio di affidarti a un servizio professionale di trascrizione consiste nel fatto che per te, una volta registrati gli audio, il lavoro  è terminato! Dopodiché non ti rimarrà che aspettare il libro trascritto, revisionato e impaginato, pronto per essere mandato in stampa.

Se è la prima volta che senti parlare di questo metodo, il tutto ti potrebbe sembrare “assurdo” e ti capisco.

In effetti si tratta di una tecnica abbastanza sconosciuta, ma chi l’ha applicata ha ottenuto risultati pazzeschi con veramente pochissime ore di lavoro. Un esempio che mi piace sempre citare è il caso di Michele Da Rold e Marco Da Rin Zanco, due ragazzi al capo di una web agencyche nel mese di dicembre hanno deciso di scrivere un libro da regalare ai loro già clienti, per diffondere informazioni di valore sul lavoro che avevano svolto per loro durante l’anno.

Così hanno seguito la procedura che vedi qui sopra e in  circa due ore di lavoro hanno registrato le tracce vocali di tutti i capitoli del libro.

Dopo circa una settimana, hanno ricevuto il libro trascritto, revisionato e impaginato da parte nostra, e dopo 15 giorni sono riusciti a mandarlo in stampa.

Come vedi i grandi risultati si possono raggiungere, basta impegnarsi e usare un po’ di astuzia?  

Quinto uso di una Trascrizione audio in testo online: Trascrizione dei tuoi eventi di formazione.

Ed eccoci arrivato all’ultimo utilizzo, ma non per ordine d’importanza! Ora ti parlerò delle trascrizioni finalizzate alla realizzazione di manuali per eventi (reali e/o virtuali) di formazione. Per spiegarti cosa intendo, ti invito a dare un’occhiata a questo messaggio: Se sei un formatore, un coach o un public speaker che tiene:

  • Webinar;
  • Corsi di formazione dal vivo;
  • Eventi di formazione;
  • Speech dal vivo;

Sarebbe buona cosa, al termine dell’evento formativo,  consegnare ai partecipanti un vero e proprio manuale contenente tutte le informazioni trattate durante il corso. Questo, per:

  • facilitare la comprensione alle persone che hanno partecipato al tuo intervento di ciò che hai esposto;
  • dare un tono di memorabilità al tuo intervento;
  • farti ricordare in maniera straordinaria;
  • praticare la cosiddetta tecnica dell’invasione dell’ambiente, dando in mano ai tuoi corsisti qualcosa di tuo, che faccia loro ricordare di TE;

Insomma: per farti apprezzare maggiormente dal tuo pubblico. Ma ti dirò di più. A proposito di “invadere l’ambiente”, quello che poi ti consiglio di fare è proprio di stampare il manuale del tuo intervento e di recapitarlo a casa ai partecipanti, budget permettendo ovviamente. Questo ti distinguerà nettamente dalla marea di formatori che parla, trasmette oralmente informazioni di valore, che però poi NON vengono “bloccate” e messe per iscritto.  

Conclusioni

E ultima tip prima di chiudere, ciò che potresti fare, una volta che hai creato la trascrizione professionale del tuo intervento da consegnare ai partecipanti, è commissionare allo stesso servizio l’estrapolazione di articoli per il tuo blog aziendale (il numero di articoli ricavabili dipende da quanti argomenti hai trattato).

In maniera tale da poter discutere, anche nei giorni successivi, delle tematiche che hai affrontato verbalmente durante l’intervento. Insomma, spero di averti dato qualche informazione di valore in questo articolo. Mi raccomando, cerca di metterne in pratica il più possibile.

Un saluto e alla prossima!

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.