I 10 comandamenti di servizi di trascrizione che funzionano

Un Update dal 2021. Attenzione: se stai cercando servizi di trascrizione, NON ne hai bisogno!

Ciao e benvenuto/a!

In questo nuovo articolo ti parlerò dei 10 comandamenti che dovrebbe rispettare un qualunque tra i servizi di trascrizione testi degni di essere definito tale! Partiamo subito con i 10 comandamenti.

COMANDAMENTO N°1: Dei buoni servizi di trascrizione…

Dei buoni servizi di trascrizione professionale di trascrizione testi è un servizio che è in grado di effettuare una trascrizione elaborata e non una trascrizione letterale.

Devi sapere, per definizione, che la trascrizione letterale è quella cosa che viene effettuata dai cosiddetti “servizi di dettatura automatica”.

Il servizio di dettatura automatica è quel servizio che in contemporanea alla tua voce trascrive LETTERALMENTE il tuo discorso.

Come si distingue una trascrizione letterale da una professionale?

 Una trascrizione letterale sbobina semplicemente un discorso senza rielaborare sintatticamente la frase, ovvero senza ricostruire il discorso correttamente dal punto di vista linguistico dello scritto come avviene per la trascrizione professionale.

Tuttavia, come ben sai, quando parliamo commettiamo “errori”: ripetizioni, frasi spezzate a metà, errori di sintassi e via dicendo.

Un testo scritto, per essere fruibile alla lettura, non può corrispondere immediatamente  ad un discorso formulato a voce.

COMANDAMENTO N°2: Dei buoni servizi di trascrizione…

Un buon servizio professionale di trascrizione NON utilizza nessun software di trascrizione. Perché?

I software di riconoscimento vocale per definizione effettuano la trascrizione letterale di quello che le persone dicono.

Noi di Writeless abbiamo stimato che effettuare una trascrizione partendo da una trascrizione letterale, al fine di ottenere un testo ben scritto e fruibile alla lettura riutilizzabile come testo scritto, richiede più tempo rispetto a quando si parte da zero.

L’utilizzo di un software di riconoscimento vocale comporta un processo di lavoro moooolto più lungo!

Ti dico ciò sulla base del fatto che un trascrittore, che si occupa di trascrivere in maniera professionale, effettua MANUALMENTE IL PROCESSO DI LAVORO.

Nel mentre che trascrive trasforma e migliora il discorso modificando i termini che sono utilizzati nei discorsi colloquiali.

COMANDAMENTO N°3:

Il terzo comandamento può essere considerato una conseguenza del primi due.

Consiste nel fatto che un buon servizio di trascrizione testi deve essere in grado di fornirti un testo pronto per essere direttamente riutilizzato. In caso contrario il servizio è considerato incompleto!

Il servizio di trascrizione infatti non ha come unico scopo quello di fornirti la trascrizione e la sboninatura letterale di quello che hai espresso in un discorso.

Ha invece lo scopo di farti risparmiare tempo.

Perché?

Da un contenuto parlato è in grado di ricavare il suo corrispettivo testo già revisionato, ben scritto, formattato e impaginato graficamente… pronto per essere riutilizzato. Se ad esempio hai bisogno di trasformare un discorso in un articolo da blog, il corrispettivo testo dovrà essere pronto per essere copiato e incollato sul tuo sito Internet.

Se invece hai bisogno di effettuare la trascrizione di un seminario di due/tre giorni che hai tenuto al fine di trasformare il contenuto parlato in un libro, allora ciò che devi ricevere è un file pdf pronto per essere stampato.

Un servizio di trascrizione testi professionale degno di essere chiamato tale deve essere in grado di fornirti un testo già direttamente utilizzabile per i tuoi scopi.

COMANDAMENTO N°4: Dei buoni servizi di trascrizione…

Un buon servizio professionale di trascrizione testi ha necessariamente bisogno che ci lavorino al suo interno più persone. 

Ciascun documento/testo che viene realizzato con tale servizio di trascrizione deve passare tra le mani di più esperti professionisti.

Questo tendenzialmente ha due ragioni:

  1. Se il servizio al quale ti stai affidando ha al suo interno una sola persona che ci lavora allora, lascia che te lo dica, quest’ultima potrà gestire (per forza!) solo un progetto alla volta.
  • Il contesto lavorativo sarà molto limitato: non è un servizio professionale sul quale potresti fare affidamento per la realizzazione di progetti di grosse dimensioni.
  • In questo caso il trascrittore è un professionista che svolge correttamente e bene il suo lavoro ma il servizio non può essere definito propriamente professionale… non riesce a mantenere alti carichi di lavoro in contemporanea;

2. Un testo, per essere il più corretto e curato possibile, deve essere svolto da più persone. Perché?

La persona che trascrive il testo fa fatica a correggere errori che essa stessa ha commesso! Se invece corregge il testo un occhio esterno (un revisore) questo minimizza di molto la probabilità di commettere errori.

Gli errori in ogni caso possono capitare, siamo tutti umani.. sono presenti perfino sui libri di storia della Mondadori!

Tuttavia ti assicuro che un testo scritto da una sola persona è un testo che avrà immancabilmente più errori (puoi metterci la mano sul fuoco) di un testo che è passata sotto l’occhio di più persone.

Se proprio vogliamo essere pignoli ci potrebbe essere anche una terza ragione. In cosa consiste?

Il processo di trascrizione di un testo che consente di trasformare un discorso parlato in un testo scritto già riutilizzabile, è un processo complesso!

Devi sapere infatti che tra una mansione e l’altra ci sono una serie variegata di competenze diverse:

  • La prima è quella di scrittura svolta dal TRASCRITTORE;
  • La seconda è assegnata al REVISORE DI BOZZE che ha delle abilità differenti da quelle dello scrittore. Il revisore infatti possiede delle qualità più basse nella scrittura, sotto il punto di vista creativo, ma è un mago della sintassi e della lingua. È colui che riesce a trovare anche il pelo nell’uovo. Inoltre possiede una panoramica complessiva del progetto del quale si occupa;
  • Infine è presente la figura del GRAFICO IMPAGINATORE. Ad esempio,  ci vengono assegnati progetti per i quali si vogliono trasformare i video in vere e proprie riviste! Il grafico è colui che si occupa di tutta l’impaginazione, la formattazione e dell’estetica del lavoro preso in carico.

Uno scrittore non può avere le competenze di un grafico e allo stesso tempo un grafico non può avere le competenze di una persona specializzata nella scrittura.

Questi che ti ho presentato sono tutti ruoli diversi. Inoltre anche la COORDINAZIONE DEL PROGETTO, presente come vera e propria fase di lavoro interna al processo professionale di trascrizione, è qualcosa di specifico e necessario.

Una persona può essere bravissima a scrivere ma non avere la visione completa del progetto in sé; il coordinatore del progetto invece è specializzato nella distribuzione delle competenze e del lavoro stesso.

Questo vale per un servizio di trascrizione testi professionale!

RIASSUMENDO: in un buon servizio di trascrizione testi è fondamentale avere più persone che lavorano all’interno di uno stesso processo di lavoro. È necessario siano presenti sia operatori veri e propri che si occupano della realizzazione del contenuto scritto, sia operatori che lavoro all’interno del servizio e coordinano le varie attività lavorative.

COMANDAMENTO N°5: Dei buoni servizi di trascrizione…

Un buon servizio di trascrizione testi possiede un metodo di lavoro dettagliato e studiato rigorosamente. La trascrizione non è un qualcosa che può essere realizzato senza regole e senza seguire un piano ben preciso. NO!

Questo è quello che può fare un freelance o una persona qualsiasi: il livello è amatoriale. Un servizio di trascrizione testi professionale invece deve avere un metodo preciso e fondato che permetta effettivamente di realizzare la trasformazione da audio/video in testo ben scritto.

Come ti preannunciavo il metodo di lavoro di un servizio di trascrizione testi deve essere composto da vari step:

  • Innanzitutto è necessario visualizzare il contenuto audio/video dal quale estrapolare la trascrizione in modo tale da avere una visione su come dovrà essere il risultato finale;
  • Successivamente si formula una massima del progetto in maniera tale che sia il coordinatore del progetto, sia il trascrittore, il revisore ed il grafico siano allineati correttamente per quel determinato lavoro. Tutte le persone interne al progetto devono avere accesso ai materiali dai quali è stata elaborata la trascrizione;
  • In seguito il materiale viene trascritto dal trascrittore e revisionato dal revisore di bozze;
  • Ora il testo può essere impaginato graficamente dal grafico e ri-revisionato ulteriormente per assicurarsi che la grafica sia congrua al materiale audio/video.

Insomma… è un METODO SCIENTIFICO STUDIATO PRECISAMENTE al fine di realizzare la trascrizione nel migliore dei modi. In caso contrario il risultato sarà qualcosa di aleatorio che tendenzialmente dipende dal caso: se la persona si sveglia bene fa un buon lavoro, se si sveglia male invece no.

Il risultato di conseguenza sarà poco professionale con all’interno del testo frasi sconnesse e un tono di scrittura non congruo alla sua destinazione.

COMANDAMENTO N°6:

Il sesto comandamento può essere considerato propedeutico al precedente. Un buon servizio di trascrizione testi deve possedere la capacità di calcolare scientificamente le tempistiche di lavoro. Noi di Writeless siamo in grado di fornire ai nostri clienti l’ora esatta nella quale consegneremo loro il documento.

Per sicurezza teniamo comunque sempre un range di tempo per il quale rimaniamo coperti in caso di emergenze o problematiche. Anche nel caso in cui un clienti ci dovesse assegnare un lavoro di 100 ore noi, grazie al metodo scientifico che utilizziamo, siamo in grado di definirgli una data di scadenza precisa e ragionevole.

Io conosco perfettamente le mie tempistiche di lavoro e anche se queste sono variabili ho delle stime corrette di come i miei collaboratori lavorano su tutte le differenti tipologie di contenuto.

Se dovesse capitarti di affidarti ad un servizio di trascrizione testi per la realizzazione di un manuale di 20/30 ore, ovvero un lavoro corposo composto dalle 50.000 alle 80.000 parole, senza ottenere da loro una data nella quale il progetto sarà completato allora significa che in questo non è presente un’organizzazione scientifica del lavoro. Credimi!

Il processo di lavoro è fondamentale sia organizzato scientificamente.

Grazie a questo, come ho affermato prima, si ha la possibilità di avere la gestione di tutte le tempistiche dei vari progetti sulla base degli slot di tempo assegnati a ciascun operatore interno al processo di lavoro del servizio di trascrizione testi.

COMANDAMENTO N°7: Dei buoni servizi di trascrizione…

La trascrizione che stai acquistando non potrà costare meno di € 3.00 per ora trascritta.

Questa è una cosa molto importante. Molto spesso ci capita che ci dicano che siamo un servizio caro… non è così in realtà! Noi siamo gli unici che svolgono le trascrizioni in maniera professionale e per svolgerle in questo modo è fondamentale siano presenti tutte le caratteristiche che ti ho fin ora elencato. Serve un processo a 6 step, quattro persone diverse che si occupano di uno stesso documento, un triplo sistema di revisione: tutto questo ha un costo. Tenendo a mente questo e anche che anche l’azienda stessa possiede dei costi…

UNA TRASCRIZIONE NON PUÒ COSTARE MENO DI € 3.00.

In caso contrario il lavoro che riceverai sarà svolto male, senza troppo impegno e con all’interno del processo di lavoro delle fasi e caratteristiche mancanti. Sicuramente troverai dei servizi di trascrizione testi più economici ma in questi non saranno presenti quattro figure differenti che si occupano di ciascun fase di lavoro… non sono servizi professionali ma servizi di trascrizione amatoriali.

Ti consegneranno dei testi svolti anche bene ma che per essere pubblicabili hanno bisogno di essere riletti e corretti. Con questo non sto dicendo tu non posso usufruirne, la decisione è tua: puoi decidere di commissionare i tuoi progetti a questi servizi e occuparti tu stesso di tutta la correzione e impaginazione.

RICORDA PERÒ: se il servizio di trascrizione che scegli effettua trascrizioni che hanno un costo inferiore a € 3.00/ora trascritta, allora il servizio NON è professionale. Sono sicuro di ciò che ti sto dicendo perché mi occupo di trascrizioni da più di due anni, prima come professionista e ora come capo di una S.r.l. con altri collaboratori. Conosco perfettamente i costi del processo di lavoro professionale: è scienza, matematica dalla quale non si scappa!

COMANDAMENTO N°8:

Un buon servizio di trascrizione testi professionale deve essere in grado di offrirti una garanzia qualsiasi “soddisfatto o rimborsato”.

Perché?

Un servizio che non è in grado di fornirti questo tipo di garanzia, che quindi non è in grado di garantire la soddisfazione del lavoro da parte del committente, significa che non è in grado di garantire la sua professionalità. Insomma… le trascrizioni non sono campagne creative o qualcosa che può essere giudicato dal punto di vista personale: “Secondo me questa trascrizione non è scritta bene”. La grammatica, la sintassi e la lingua italiana hanno delle regole ben precise. Se ricevi un testo con errori all’interno significa che il lavoro è stato svolto male; non si può assegnare un giudizio personale.

È UN DATO DI FATTO!

Se questo dovesse capitare da parte del nostro servizio allora significa che non abbiamo svolto il nostro compito in maniera corretta e sarà un dovere garantirti:

  • Il rimborso totale della cifra spesa;
  • Una correzione accurata nel caso in cui il lavoro nel suo complesso, per quanto riguarda le ulteriori caratteristiche, è soddisfacente.

Un servizio che non è in grado di offrirti una garanzia di questo tipo significa che non è in grado di garantirti neanche la sua professionalità.

Noi ad esempio utilizziamo anche altre tipologie di garanzie: se non ricevi il file nella data stabilita, il testo ti verrà consegnato gratuitamente. Noi siamo un servizio di trascrizione testi professionale e siamo in grado di definire una precisa data di consegna del tuo lavoro.

Se questa viene superata significa che qualcosa è andato male e dobbiamo assumerci le nostre responsabilità.

Un servizio professionale deve poterti garantire la tua soddisfazione al 100%, altrimenti non è un servizio professionale.

Perché?  Se ad esempio ti affidi ad un freelance sarebbe pretenzioso da parte tua richiedergli un servizio di garanzia “soddisfatto o rimborsato”… Insomma, ti stai affidando ad un freelance! Se all’interno del testo sono presenti degli errori allora certamente potrai richiedere una correzione ma non pretendere un rimborso della cifra di denaro spesa.

Questo invece lo puoi pretendere da un servizio professionale che deve garantirti ciò che afferma di offrirti.

COMANDAMENTO N°9:

Un buon servizio di trascrizione testi è un servizio specializzato.

Cosa significa? Questo è l’ultimo comandamento ed è importantissimo: è fondamentale che il servizio al quale ti affidi svolga le trascrizioni di mestiere. Credimi, il processo che permette di trasformare un discorso parlato in un testo scritto è iper complesso!

Non è qualcosa che può essere svolto da un’agenzia che effettua trascrizioni, traduzioni, organizza matrimoni e feste di compleanno… La trascrizione e tutto il processo che permette di realizzarla deve essere interamente svolto da esperti. Il nostro servizio è composto da 22 persone che si occupano di questa attività tutti i giorni tutto il giorno.  I ruoli sono ulteriormente suddivisi:

  • I trascrittori sono anche trascrittori specializzati, ovvero suddivisi tra coloro che sono più bravi nello scrivere articoli, manuali tecnici, libri e via dicendo;
  • Anche i revisori sono ulteriormente suddivisi tra quelli più bravi nel linguaggio del marketing, nella narrativa e via dicendo;
  • I grafici a loro volta sono suddivisi per tipologia di documento.

Non solo siamo specializzati come servizio che effettua trascrizioni professionali ma siamo anche “compartimentalizzati” al nostro interno.

Immagina quale può essere il risultato che otterrai affidandoti ad un servizio che si occupa un po’ di tutto. Pensi che utilizzeranno un processo scientifico di lavoro? O un triplo sistema di revisione applicato su ogni documento preso in carico e un metodo di lavoro così studiato nel dettaglio? Io qualche dubbio ce l’ho.

Con tutta onestà: la specializzazione non è una lode ma il minimo indispensabile per poterti definire servizio di trascrizione testi “professionale”.

Se disperdi le energie in varie attività e suddividi i tuoi collaboratori su diversi progetti che non c’entrano tra loro, andrai anche a disperdere energie.

QUESTI SONO I 10 COMANDAMENTI CHE UN SERVIZIO PROFESSIONALE DI TRASCRIZIONE DEVE ASSOLUTAMENTE E RELIGIOSAMENTE RISPETTARE PER POTERSI SEMPLICEMENTE DEFINIRE TALE.

È dal 10° comandamento in poi che puoi superare la sufficienza: tutto il surplus di qualità e di valore del servizio sarà poi determinato dal risultato stesso che si ottiene.

Saranno le testimonianze a determinare il grado di qualità del lavoro in questione.

A presto,

Writeless Team!

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.